Sabato 2 Luglio ore 19:15
Botanical Dry Garden
Anna Serova – Viola
Giuliano Adorno – Pianoforte
BRAHMS & DANCE
PROGRAMMA
J. Brahms, Sonata Op. 120
A. Vitali, Ciaccona in sol minore
B. Bartòk, 6 Danze Popolari Romene
R. Molinelli, Milonga y Chacarrera
Biglietti
Intero €15
Ridotto under 18 €10
ANNA SEROVA
Figura unica nel panorama internazionale, la violista Anna Serova ha ricevuto negli ultimi anni dediche da alcuni dei più importanti compositori contemporanei, i quali hanno creato per lei un nuovo genere di composizione, unendo la forma del concerto all’azione scenica di un’opera di teatro. Musicista eclettica, è anche straordinaria ed appassionata interprete e ballerina di Tango argentino. Si è esibita come solista nelle più prestigiose sale concertistiche del mondo con orchestre come la Moscow State Symphony Orchestra, Siberian Symphony Orchestra, Karelia Symphony Orchestra, Orchestra di Padova e del Veneto, Belgrade Philharmonic, Amazonas Philharmonic, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra dell’Arena di Verona etc. Per la rara bellezza del suono e per la sua notevole duttilità artistica, Anna Serova è molto richiesta nella musica da camera – tra i suoi partners vi sono stati Salvatore Accardo, Ivry Gitlis, Bruno Giuranna, Rocco
Filippini ecc. Varie sue incisioni discografiche (DECCA, NAXOS, BRILLIANT CLASSIC, VELUT LUNA) hanno entusiasmato la critica, ottenendo premi e riconoscimenti. Anna Serova presta volentieri la sua arte per beneficenza: nel 2002 e nel 2004 ha registrato assieme a Filippo Faes due Cd dedicati a progetti del ROTARY INTERNATIONAL. Sempre al programma “Polio Plus” del Rotary International Anna Serova ha voluto dedicare il suo disco “Viola Collection” registrato con la pianista Jenny Borgatti a Cremona nel settembre del 2010. Per la registrazione è stata utilizzata la preziosa Viola Amati “La Stauffer 1615” di proprietà della “Fondazione Stauffer” custodita nella Collezione Comunale di Cremona. Nel CD è inclusa la PRIMA ESECUZIONE NEI TEMPI MODERNI del manoscritto di Bottesini ritrovato nella Biblioteca Statale di Cremona.
Dal maggio 2016 Anna Serova è il Testimonial Internazionale dell’Associazione CCSVI nella Sclerosi Multipla. Costantemente invitata a tenere dei Master Class nelle migliori Accademie di Russia, Europa, Nuova Zelanda e Brasile. È docente di viola presso il CONSERVATORIO “E.R Duni” di Matera e docente di viola e musica da camera presso la FONDAZIONE ACCADEMIA PEROSI di Biella.
GIULIANO ADORNO
Diplomatosi in Pianoforte sotto la guida del M° Antonio Di Cristofano si è perfezionato a Parigi presso l’ Ecole Normale “A. Cortot” e successivamente a Madrid con il M° Leonel Morales. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in oltre 30 concorsi pianistici nazionali e internazionali : “Accademia delle Muse” di Camaiore; “Città di Pietra Ligure”; “Pinerolo città della cavalleria”; “F.I.D.A.P.A”, Pisa; “Città di Albenga”; “Giulio Rospigliosi”, Lamporecchio(PT), “Terme di Saturnia”, Saturnia; “Uliveto Terme”, Pisa; “Franz Schubert”, Tagliolo Monferrato; “Città di Cesenatico”, “Città di S.Giuliano Terme”(PI), Mallorca International Music Competition, Mendelssohn Piano Competition (Le), “Anton Garcia Abril” a Teruel, Spagna. Ha tenuto concerti per istituzioni italiane e straniere ed ha suonato presso la Salle Munch e la Salle Cortot di Parigi; Fundacion Manuel da Mota Oporto; Concert Noble e Maison du commune de Anderlecht, Bruxelles; Sala de Plenos, Auditorium “Manuel de Falla”, Castello dell’ Alhambra, Granada; Asociaciòn Ars et Musica, Valencia; Parador de Xàbia, Alicante; Volkshochschule Reutlingen, Stoccarda; Sinkt Andraa Kirke, Salisburgo; Società Dante Alighieri, Berna; Festival Pianistico di Grosseto, Terme di Saturnia, Teatro di Cesenatico, Teatro di Marina di Pietrasanta, Mendelssohn Festival (LE), Chiesa dei Ss. Apostoli, Sala Baldini, Domus Talenti, Roma, Sala Monteverdi Cremona, Festival Echos Alessandria, Auditorium del conservatorio di Cagliari, Museo Europeo di Arte Moderna di Barcellona etc. Tra le sue ultime apparizioni la tournée in Giappone (Tokyo, Nagoya, Chiba) con un programma in occasione dei 150 anni delle relazioni diplomatiche Italia/Giappone ed il concerto presso il Parco Lazienki di Varsavia per la Chopin Society. Il suo repertorio include numerosissimi autori, opere per pianoforte, musica da camera e concerti per piano e orchestra. Ha eseguito con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo il Concerto di Mozart K246, la Rapsodia in Blu di G. Gershwin come solista con la TBSK Orchestra Tokyo e con la Banda Musicale della Polizia di Stato diretta dal M. Maurizio Billi, ed ha eseguito come solista con l’Orchestra Città di Grosseto il concerto op.18 di Rachmaninov e i concerti op. 15 e op. 58 di Beethoven, oltre al Concerto n. 1 di Franz Liszt. Dal 2012 è direttore artistico di Orbetello Piano Festival e dal 2017 è fondatore e direttore artistico di Orbetello International Piano Competition. Recentemente ha eseguito il Concerto No. 2 di Camille Saint-Saens con la Sinfonica Sanremo. E’ attualmente docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “F. Ghedini” di Cuneo, Italia