Venerdì 18 Luglio ore 19.45
Etudes – Chopin e Ligeti
Terrazza Guzman
Simone Librale, pianoforte
Biglietti €15 intero, €8 under 18
Info e prenotazioni tel. +39 389 242 8801
PROGRAMMA
Chopin: studio op. 25 n. 10
F. Chopin: studio op. 25 n. 12
Ligeti: Da Études Pour Piano, premier livre, “Désordre”
Chopin: studio op. 25 n. 1
F. Chopin: studio op. 25 n. 5
Ligeti: Da Études Pour Piano, premier livre, “Cordes à vide”
Chopin: studio op. 25 n. 2
F. Chopin: studio op. 25 n. 9
Ligeti: Da Études Pour Piano, premier livre, “Touchees bloques”
Chopin: studio op. 25 n. 3
F. Chopin: studio op. 25 n. 4
Ligeti: Da Études Pour Piano, premier livre, “Fanfares”
Chopin: studio op. 25 n. 6
F. Chopin: studio op. 25 n. 8
Ligeti: Da Études Pour Piano, premier livre, “Arc-en-ciel”
Chopin: studio op. 25 n. 11
F. Chopin: studio op. 25 n. 7
Ligeti: Da Études Pour Piano, premier livre, “Automne à Varsovie”
BIO
Simone Librale ha iniziato il suo percorso formativo sotto la guida del M° Giuliano Adorno presso l’Associazione musicale Checcherini di Orbetello, per poi proseguire gli studi al conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno. Qui, ha conseguito il diploma accademico di primo livello e, successivamente, il biennio specialistico con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, sotto la guida dei Maestri Daniel Rivera e Maurizio Baglini.
Dimostrando una spiccata predilezione per il repertorio moderno e contemporaneo, ha frequentato il corso di pianoforte contemporaneo dell’Accademia di Musica di Pinerolo, studiando con il Maestro Emanuele Arciuli e affrontando opere significative del Novecento. Attualmente, prosegue la sua specializzazione post-laurea in pianoforte solista nel repertorio contemporaneo presso la stessa Accademia, sotto la guida dei Maestri E. Arciuli, Ralph van Raat, Nicholas Hodges e Maki Namekawa.
La sua attività concertistica lo ha visto esibirsi in numerosi festival, tra cui l’Orbetello Piano Festival, il Bari Piano Festival, il “Festival Mariano internazionale” al Tempio La Rotonda di Rovigo, “Young Artists – piano solo series” a Roma, “FestivaLiszt” a Grottammare, e il Festival Luciano Berio. Ha collaborato più volte con il Livorno Music Festival come pianista dell’ensemble per le masterclasses dei Maestri Stefano Gervasoni e Federico Gardella. Nel 2020, ha debuttato come solista con la Roma Tre Orchestra nel “Mozart Project”, diretto da Sieva Borzak. Ha partecipato al progetto “I quattro elementi in musica” al Teatro Verdi di Pordenone nel 2021, eseguendo musiche di Debussy e Boulez. Nel 2022, è stato protagonista del convegno “Figure oltre il presente” dedicato a Luigi Dallapiccola, tenendo un recital presso il Teatro G. Verdi di Pordenone, durante il quale ha eseguito la quinta sonata di Salvatore Sciarrino, ricevendo i complimenti del compositore per l’interpretazione. Nel 2023, ha preso parte alla prima esecuzione mondiale del brano “11.000 Saiten” di Georg Friedrich Haas, commissionato dalla fondazione F. Busoni – G. Mahler per il Bolzano Festival Bozen. Nel 2024, ha tenuto un recital in diretta su Rai Radio3 per “I Concerti al Quirinale” presso la Cappella Paolina, eseguendo la sonata n.2 “Concord Mass., 1840-60” di Charles Ives, ottenendo grande successo di pubblico e critica. Nel 2025, è stato pubblicato il suo primo CD con l’etichetta Aulicus Classics, contenente la sonata di Ives e la trascrizione per piano solo della quinta sinfonia di Beethoven di Franz Liszt.
Parallelamente alla carriera solistica, svolge attività in duo con il violoncellista Alessandro Mastracci, concentrandosi sulla musica del Novecento e contemporanea. Ha inoltre frequentato seminari e masterclasses tenuti da Pierre-Laurent Aimard, Louis Lortie, Andrea Lucchesini e Roberto Prosseda.
Location
Terrazza Guzman