
Programma 17 Luglio – 7 Agosto 2021
17 Luglio 21.30 – La scuola tra nuove tecnologie e mondo del lavoro
La narrazione dell’idillio tra i cosiddetti nativi digitali e le nuove tecnologie si sta rivelando sempre più chiaramente infondata. La complessità della infosfera rende impresa ardua l’orientamento tanto per i docenti quanto per gli studenti e la sfida principale per la scuola è quella di trovare nuove vie metodologiche e pedagogiche per valorizzare a pieno le potenzialità offerte dagli strumenti digitali senza perdere di vista la formazione personale dei cittadini e dei lavoratori del futuro.
Interventi: Luciano Monti (LUISS Fondazione Visentini), Alessia Martinelli (Pedagogista), Beatrice Piersanti (Docente), Antonio Coratti (Università “Roma Tre” – FIM). Introduce Bruno Montanari (Università Cattolica di Milano).
22 Luglio 19.30 – Come intelligenza artificiale e tecnologia stanno rimodellando il lavoro e le comunità.
Uno degli effetti principali della pandemia è stato la dislocazione di milioni di individui dagli uffici, dai centri delle megalopoli, dai luoghi di lavoro verso le abitazioni, le periferie e aree non urbane. Questo fenomeno ha potuto avere luogo grazie alla tecnologia e all’ausilio dell’intelligenza artificiale consentendo lo sviluppo del remote working. Adesso si aprono nuovi scenari e opportunità sia per le città che per i territori.
PRIMA SESSIONE (ORE 19.30)
Interventi: Teresa Numerico (Università di Roma TRE) – Stefano Quintarelli (imprenditore) e Giada Pistilli (Sorbonne- Paris). Modera: Antonio Coratti.
SECONDA SESSIONE (ORE 20.45)
Interventi: Enzo Bianco (Presidente Consiglio Nazionale ANCI) – Jacopo Maria Pepe (politologo – Berlino) e Nicola Zamperini (giornalista e saggista). Modera: Bruno Montanari.
29 Luglio 21.30 – Il Mediterraneo e la sfida tecnologica
A seguito della rivoluzione tecnologica e dell’avvento dei Social Network, l’interazione tra culture è aumentata esponenzialmente, generando una tensione nei rapporti fra i popoli e le credenze. Se in un primo momento, l’avvento di internet aveva fatto sperare nella possibilità di un dialogo libero tra tutti gli uomini, a cui avrebbero dovuto far seguito nuovi orizzonti culturali entro cui progettarsi, oggi dobbiamo, al contrario, constatare che ci troviamo difronte ad una crisi che alimenta l’incomprensione e l’incomunicabilità fra gli uomini del sud e del nord del Mediterraneo
Interventi: Paolo Flores d’Arcais (MicroMega), Lucio Caracciolo (Limes), Milena Durante (Università di Salerno -OCSM), Claudio Corbino (Presidente “I Diplomatici”). Introduce Antonio Cecere (Università di Roma “Tor-Vergata”- FIM).
7 Agosto 21.30 – Il politico al tempo del post-pensiero
Se il XX secolo è stato, secondo varie definizioni, il secolo della “post-metafisica” e della “post-modernità”, il XXI inaugura il tempo del post-pensiero. Se, infatti, quella funzione cerebrale che è il pensare tende a venir meno, diventa impossibile dar forma al suo prodotto, cioè a un pensiero che si faccia «politica». D’altra parte, ciò che oggi è ancora definita “politica” si manifesta nel linguaggio pubblico e mediatico non più sotto la forma culturalmente elaborata di “visione della società”, ma attraverso quella impressionistica dello spot, che non si rivolge alle teste, ma alle pance.
Interventi: Eric Sadin (saggista e filosofo), Bruno Montanari (Catania e Cattolica Milano, FIM), Salvatore Amato (Università di Catania), Giacomo Marramao (ROMA TRE), Valentina Chiesi (Università Cattolica di Milano). Introduce: Antonio Cecere (Università di Roma “Tor-Vergata” – FIM).
Con il Contributo di




Info e Contatti
Forte delle Saline – Strada provinciale della Giannellla, Orbetello 58015
Telefono: 349 793 4594
Email: info@orbetech.it