Lunedì 11 Agosto ore 21.30
Silver Light – Dedicato alla Laguna di Orbetello
Piazza Giovanni Paolo II Orbetello
Giuliano Adorno, pianoforte
Yukiko Hirano, pianoforte
Francesco Iannitti, pianoforte
Federico Poli, percussioni
Yosuke Nomoto, percussioni
Simona Viganò, voce
Ingresso libero in piazza
Posto a sedere riservato €15
Biglietti e info tel. +39 389 242 8801
PROGRAMMA
Musiche di Darius Milhaud, Yosuke Nomoto, Francesco Iannitti
Una dedica speciale alla Laguna di Orbetello con “Silver Light”, opera composta da Francesco Iannitti Piromallo e che vede come dedicatario Giuliano Adorno, Direttore artistico di Orbetello Piano Festival
BIO
Giuliano Adorno, pianista formatosi sotto la guida del M° Antonio Di Cristofano e perfezionatosi con il M° Nelson Delle Vigne e il M° Leonel Morales, ha vinto oltre 30 concorsi nazionali e internazionali. Si è esibito ampiamente in Europa, negli Stati Uniti e in Asia, includendo luoghi come Salle Munch, Salle Cortot, Piano-Forte Foundation Chicago e varie sale da concerto e festival di rilievo. Il suo repertorio spazia tra una vasta gamma di compositori e generi, con esecuzioni di concerti notevoli tra cui Mozart, Gershwin, Rachmaninov, Beethoven, Liszt e Saint-Saëns. Ricopre il ruolo di direttore artistico dell’Orbetello Piano Festival dal 2012 e ha fondato l’Orbetello International Piano Competition nel 2017. Attualmente è professore di pianoforte presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Yukiko Hirano, laureata con lode in Arte presso l’Università Nihon, ha studiato pianoforte con il Professor Akira Jinno e ha conseguito un diploma presso le Sessioni Estive Internazionali di Parigi all’Ecole Normal de la Musique in Francia. Ha partecipato ad Ameropa a Praga (2006) ed è stata invitata a festival ad Angoulême, Praga e Orbetello. Attualmente ricopre le posizioni di musicista speciale presso la Fondazione per la Promozione Culturale di Chiba, pianista del Centro Culturale di Yokohama e membro dell’Association Franco-Japonaise de la Musique Contemporaine.
Francesco Iannitti Piromallo, compositore, arrangiatore, pianista, organista e direttore d’orchestra, ha studiato al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma. Dal 1980 al 2017 ha diretto la Società Corale “G. Puccini” di Grosseto, vincendo numerosi concorsi. Le sue musiche sono eseguite in Italia e all’estero, anche in programmi TV come Geo & Geo. Nel 2018 si è esibito a Tokyo, e ha presentato il poema sinfonico “Silver Light” con Giuliano Adorno e l’orchestra “Città di Grosseto”, oltre a un tour in Spagna con Fabio Montomoli. Ha vinto il concorso “Lavagnino 2012” e ha visto sue liriche eseguite a Lussemburgo, Roma e Grosseto. Recentemente ha composto musiche per spettacoli su Dante e Leopardi e il racconto sinfonico “Un pomeriggio, Adamo” su testo di Italo Calvino, presentato a Roma nel 2023. Dal 2019 è direttore artistico dell’Associazione Culturale “Musica & Vita APS”.
Federico Poli, percussionista diplomatosi con J. Faralli, ha studiato e si è perfezionato con maestri internazionali. Vincitore di premi e borse di studio, si è specializzato in Francia con C. Hamouy. Membro dell’Ensemble Nuovo Contrappunto, si esibisce per importanti associazioni concertistiche e teatri in Italia e all’estero, collaborando con RAI TV e diverse case discografiche. Solista, tiene concerti e masterclass, ispirando compositori a dedicargli brani. Ha pubblicato CD solisti di successo e insegna percussioni a Siena dal 2005, essendo Yamaha Artist dal 2003.
Yosuke Nomoto. Nato a Chiba, laureato in Musica Strumentale all’Università delle Arti di Tokyo, ha studiato percussioni e musicologia. Attualmente percussionista nella Yomiuri Nippon Symphony Orchestra e membro della Yokohama Sinfonietta, è anche timpanista ospite con la Ryukyu Philharmonic Orchestra. Si è esibito in vari festival musicali internazionali. Compositore fin dai tempi del college, ha pubblicato opere eseguite in Giappone e all’estero, tra cui “Celestial Trilogy” per percussioni e orchestra. Ha ricevuto commissioni per brani come “Sonatine”, “Der Mond” e la “Chaconne” di Bach. Apprezzato per i programmi coinvolgenti, ha ricevuto il 12° Chiba City Arts and Culture Newcomer Award e insegna al Senzoku Gakuen College of Music.
Simona Viganò, soprano milanese nata nel 1988, studia canto lirico da giovane con Keiko Tsuchida. A 24 anni si trasferisce a Grosseto, dove matura esperienza corale e solistica nella Corale G. Puccini. Nel 2019 entra nel Nova Vita Ensemble di Francesco Iannitti, esibendosi in opere come i “Vesperae solennes” di Mozart, il “Messiah” di Haendel e la “Dante Symphonie” di Liszt. Interpreta anche brani contemporanei, tra cui “La bellezza donata” di Iannitti. Continua a studiare canto lirico con Lucia Golini e canto moderno con Anna Romaldini, ampliando la sua versatilità.
Location
Piazza Giovanni Paolo II Orbetello